<< Vengo a trovarvi, vengo a trovare Campobasso, vengo a trovare Isernia, vengo a trovare una regione piccola ma carica di tanta dignità e tanta bellezza” >>.
Così, per la terza volta nel corso della storia, un Papa si reca in visita in Molise, regione accogliente e piccola ma ricca di una profonda religiosità, dopo le due visite di Giovanni Paolo II, quella del 1983 a Termoli e del 1995 a Castelpetroso e Agnone, dove fu accolto con gioia da oltre cinquantamila persone.
Mons. Giancarlo Bregantini, ha presentato il programma definitivo per la visita di Papa Francesco prevista il prossimo 5 luglio 2014, riassumendo tutta una serie di iniziative predisposte per l'evento:
Ore 9.00 - Arrivo del Papa all’eliporto dell’Unimol. Da li si dirigerà presso l’Aula Magna, dove incontrerà il mondo del lavoro del Molise, con l’ascolto della voce di chi lavora nella terra e chi nell’industria. Saranno 400 i posti assegnati alle rappresentanze del mondo del lavoro. Questo luogo - dice il vescovo - è molto importante perché mostra la realtà della vita delle nostre diocesi.
“Dalla voce del mondo della terra parlerà un giovane agricoltore di Riccia, tornato da poco nella sua terra di origine per sperimentare una nuova tecnica di lavorazione per la semina direttamente sulla terra, più innovativo e meno dispendioso. “L’università è il futuro e questo è ciò che vogliamo mostrare al Papa e alla chiesa italiana”. Di seguito, continua Bregantini – si presenterà come portavoce del mondo del lavoro, una mamma e lavoratrice della Fiat di Termoli , come simbolo di capacità di unione del mondo della fabbrica e quello della casa. Qui - continua il vescovo - si aprirà un dibattito per il discorso dell’apertura festiva dei centri commerciali. “La domenica sia per la famiglia e per la chiesa”.
Successivamente il Papa si dirigerà presso la chiesa di Sant’Antonio di Padova e verso le ore 10.00, presso lo stadio del vecchio Romagnoli per la celebrazione eucaristica. Si calcolano circa 10.000 posti a sedere. L’altare, che verrà appositamente collocato per la santa messa sarà il vero punto distintivo con elementi decorativi tratti dalle terre molisane.
Di seguito il Papa si recherà alla mensa, presso la “Casa degli Angeli Papa Francesco” ubicato vicino alla chiesa del Sacro Cuore.
Ore 14.30 - Il Papa lascerà la città e si recherà in elicottero a Castelpetroso, dove alle ore 15.00 incontrerà i giovani del Molise e dell’Abruzzo.
La visita del Papa, in ultimo si concluderà con l’incontro con i detenuti al Carcere di Isernia ed il saluto alla città in Cattedrale.
Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sul 5 Luglio 2014 sono disponibili sul sito ufficiale dell'evento: www.papafrancescoinmolise.it
Link Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/840582769304811/
Guarda il Video dell'Evento